Via degli Dei: da Bologna a Firenze svalicando l’Appennino

23 Aprile 2024 - 28 Aprile 2024

6 giorni

media

131 km

Descrizione

🥾 Dal 23 al 28 aprile
Eccolo, finalmente, il primo viaggio itinerante in pieno stile Animali Notturni!!!
Che veniate soli, in compagnia o come volete voi una cosa è sicura: ci sarà da divertirsi come pazzi!!!
La Via degli Dei non è un cammino qualunque, signori.
La ricchezza delle storie che la animano si fonde con la bellezza di una natura solitaria e incontaminata.
Scopriremo quell’ appennino che rinchiude in sè tutta l’ essenza del nostro bel paese, da Piazza Maggiore a Bologna a Piazza Della Signoria a Firenze passando per paesaggi e panorami incredibili, che varieranno dall’ intenso verde degli alberi nel bosco a campi e praterie sconfinate, dai prodotti tipici Romagnoli e Toscani, dalla solarità delle persone che incontreremo nel nostro viaggio.
I numerosi Monti che incontreremo sono perlopiù dedicati ad antiche divinità e riprendono i loro nomi, ecco perchè si chiama Via degli Dei.
Percorreremo tratti di antica strada romana lastricata riscoperta non molto tempo fa, protetta per più di duemila anni da faggete, l’antica Via Flaminia Militare che collegava Arezzo a Firenze.
Insomma, per riassumervi, saranno 6 giorni all’ insegna di:
  • Trekking lungo il bellissimo appennino Tosco – Romagnolo;
  • Storie di posti da cartolina e paesaggi stupendi ed incontaminati;
  • Belle persone che hanno voglia di divertirsi e condividere cose insieme;
  • Aperitivi e super cene tipiche a fine tappa.
ALCUNI DEGLI HIGHLIGHTS PRINCIPALI:
  • Bologna: partiremo proprio da Piazza Maggiore e seguendo il portico di San Luca nonchè il portico più lungo al mondo arriveremo al santuario omonimo che domina Bologna dall’ alto;
  • Parco della Chiusa dove costeggeremo il fiume Reno circondati da una esuberante vegetazione;
  • Monte Adone: l’ icona di questo viaggio, uno dei punti panoramici in assoluto più belli di tutto il percorso;
  • Monzuno: o “monte di Giunone”, tipico paese di crinale, fu quasi interamente distrutto e poi ricostruito durante la seconda guerra mondiale;
  • Madonna dei Fornelli: paese super accogliente ma…chissà perchè si chiama cosi?;
  • Via Flaminia Militare: in alcuni tratti del percorso vedremo dei lastricati di questa via antica che collegava Bologna ad Arezzo ancora perfettamente conservati;
  • Passo della Futa: qui visiteremo il Cimitero militare germanico, uno dei cimiteri più importanti in Italia;
  • Passo dell’ Osteria Bruciata: tra vedute panoramiche ed estesissime faggete, un tempo qui sorgeva proprio una misteriosa e malfamata osteria, che venne bruciata perchè divenuta sede di malfattori;
  • Mugello: arriveremo nel Mugello dopo essere stati contornati dal fitto bosco dell’ Appennino, e subito si aprirà a noi un paesaggio completamente diverso: strade bianche, infinite praterie di un verde accesissimo dove il nostro sguardo si perderà verso l’ infinito e oltre…
  • Monte Senario: questo monte vanta avere uno dei santuari più importanti della Toscana;
  • Fiesole: splendida terrazza su Firenze;
  • Firenze: la degna conclusione nel posto più magico della città, Piazza della Signoria.
✌ COSA RICHIEDIAMO A CHI VIAGGIA CON ANIMALI NOTTURNI
  •  spirito di adattamento 🤟🏼
  • voglia di stare in gruppo  🥳 👯‍♂️
  • voglia di conoscere persone nuove 😎
  • voglia di aiutarsi reciproca 🤼‍♂️
  • voglia di trekking e di aperitivi per concludere nel migliore dei modi la nostra giornata 🥾🧉

Descrizione giornaliera

GIORNO 1 - MARTEDI 23 APRILE Da Bologna (Piazza Maggiore) a Monte Adone

Partiremo proprio da Piazza Maggiore,  ovvero la piazza che caratterizza maggiormente Bologna e seguendo il portico di San Luca nonchè il portico più lungo al mondo arriveremo al santuario omonimo che domina Bologna dall’ alto.

Qui, al Santuario di San Luca, dove ogni anno viene svolta la processione in onore al miracolo della Madonna che fece cessare il diluvio e salvò i raccolti dei bolognesi, vedremo Bologna da una visuale unica e incredibile.

Arriveremo al Parco della Chiusa dove costeggeremo il fiume Reno circondati da una esuberante vegetazione.

Ci siamo allontanati da poco dalla città e già il nostro scenario si è fatto verdeggiante, difatti il nostro prossimo step sarà l’ Oasi naturale di San Gherardo, dove vi si trova un cippo che ricorda l’ eccidio di rio conco fino ad arrivare al magnifico ponte sospeso di Vizzano dove venivano soppiantati i traghetti in servizio nelle sponde del Reno fino al 1930.

Arriveremo sazi della prima giornata al nostro primo pernottamento.

COSA E’ INCLUSOOrganizzazione, Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica, Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio, storia, flora e fauna di tutto quello che incontreremo sul percorso, assistenza full time.

COSA NON E’ INCLUSO:Il pernottamento, la cena e la colazione del giorno dopo verranno pagati in loco direttamente alla struttura: circa 45€

media

Difficoltà

25

km giornalieri

710 metri d+

m dislivello giornaliero

GIORNO 2 - MERCOLEDI 24 APRILE Da Monte Adone a Madonna dei Fornelli

La mattina, belli freschi, saliremo al Monte Adone, l’ icona di tutta la via degli dei, proprio perchè Adone era il figlio di Venere e proprio questo sarà il maggior punto panoramico di tutto il nostro cammino. Pensate che riusciremo a vedere tutta la tappa della giornata che ci attende!!!

Qui lasceremo la nostra dedica sul libro dei viandanti, da buoni pellegrini quali siamo.

A questo punto inizieremo a trovare le prime tracce del sentiero basolato romano, in alcuni tratti perfettamente conservato, che ci accompagnerà fino al Passo della Futa.

In questo tratto i protagonisti del percorso saranno le ginestre e i curatissimi castagneti, che ci daranno man forte fino a Monterunici, uno dei punti strategici della linea gotica durante la seconda guerra mondiale.

Arriveremo cosi a Monzuno, caratteristico paese dedicato a Giunione, fu completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e poi interamente ricostruito.

Qui pranzeremo al sacco o come vogliamo e ci rilasseremo prima di ripartire alla volta di Madonna dei Fornelli, un bellissimo paesino dell’ appennino dove pernotteremo.

Ovviamente non potrà mancare un buonissimo aperitivo nel bar di paese e a seguire ceneremo e ci sistemeremo per la notte.

COSA E’ INCLUSOOrganizzazione, Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica, Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio, storia, flora e fauna di tutto quello che incontreremo sul percorso, assistenza full time.

COSA NON E’ INCLUSO:Il pernottamento, la cena e la colazione del giorno dopo verranno pagati in loco direttamente alla struttura: circa 50/55€

media

Difficoltà

25

km giornalieri

880 metri d+

m dislivello giornaliero

GIORNO 3 - GIOVEDI 25 APRILE Da Madonna dei Fornelli al Passo della Futa

In questa giornata ci addentreremo in quella che è l’ essenza del vero appennino Tosco Romagnolo, camminando in quota immersi in estesissime faggete, tra bellissimi panorami scenografici e tratti ben conservati della via Flaminia Militare.

Vedremo la bizzarra Piana degli Ossi dove vennero rinvenute sei fornaci romane atte alla produzione della calce.

Sempre attraverso un verde sgargiante, arriveremo alla nostra meta, il Passo della Futa, dove vi riposano al cimitero militare germanico più di 30.000 soldati tedeschi caduti sulla linea gotica.

Pensate che per la sua grandezza è servita un’ intera collina per ospitare tutta le tombe!

E’ arrivato il momento del meritato riposo…

COSA E’ INCLUSO: Organizzazione, Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica, Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio, storia, flora e fauna di tutto quello che incontreremo sul percorso, assistenza full time.

COSA NON E’ INCLUSO:Il pernottamento, la cena e la colazione del giorno dopo verranno pagati in loco direttamente alla struttura: circa 50/55€

facile/media

Difficoltà

15

km giornalieri

560 metri d+

m dislivello giornaliero

GIORNO 4 - VENERDI 26 APRILE Dal Passo della Futa a San Piero a Sieve

Anche questa sarà una tappa all’ insegna del puro appennino, immersi per 3/4 sui sentieri di bosco, con panorami da urlo sull’ Appennino e sul Mugello.

Scopriremo la singolare leggenda del Passo dell’ Osteria Bruciata, dove qui un tempo vi era una malfamata osteria e i proprietari vi servivano…vabè per ora ci fermiamo qui a raccontare!

Attraverso una bellissima strada bianca circondata da panorami mugellani arriveremo ad uno dei più bei borghi di tutta la via degli dei: Sant’Agata, dove se saremo fortunati vedremo ancora i bambini giocare a pallone davanti alla chiesa del paese.

Rientreremo per un breve tratto nel bosco fino a che non si riapriranno ai nostri occhi distese di prati in fiore, tipici del territorio.

Inizieremo a intravedere San Piero a Sieve finalmente, paese ricco di ristoranti, bar e tutto quello di cui ci serve per rilassarsi e godersi finalmente il meritato relax!

COSA E’ INCLUSOOrganizzazione, Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica, Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio, storia, flora e fauna di tutto quello che incontreremo sul percorso, assistenza full time.

COSA NON E’ INCLUSO:Il pernottamento, la cena e la colazione del giorno dopo verranno pagati in loco direttamente alla struttura: circa 50/55€

facile/media

Difficoltà

22

km giornalieri

220 metri d+

m dislivello giornaliero

GIORNO 5 - SABATO 27 APRILE Da San Piero a Sieve a Vetta Le Croci

Buongiorno!

Abbiamo già fatto un’ importante scorpacciata di bellissimi panorami, storie mistiche, pranzi al sacco, cene casarecce e aperitivi importanti ma…non è ancora finita qui la nostra avventura!

Questa è la tappa di collegamento fra la conca del Mugello e quella di Firenze.

Attraverso sentieri e magnifici boschi scopriremo luoghi d’ importanza storica e religiosa come il Castello del Trebbio, costruito per volere di Cosimo dè Medici. Fu tanto amato anche da Lorenzo il Magnifico per i suoi soggiorni di caccia.

Ridiscenderemo poi nella conca di Tagliaferro per risalire poi alla Badia del Buonsollazzo, che significa appunto “ben soleggiata” per la sua posizione in collina.

Ed ora, fra boschi e radure, saliamo ancora alla volta di Monte Senario, dove vi si trova uno dei santuari più importanti della Toscana in una bellissima posizione panoramica.

Qui scenderemo a Bivigliano, dove ci aspetterà un ultimo pernottamento “speciale”.

COSA E’ INCLUSOOrganizzazione, Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica, Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio, storia, flora e fauna di tutto quello che incontreremo sul percorso, assistenza full time.

COSA NON E’ INCLUSO:Il pernottamento, la cena e la colazione del giorno dopo verranno pagati in loco direttamente alla struttura: circa 55/60€

medio

Difficoltà

19

km giornalieri

800 metri d+

m dislivello giornaliero

GIORNO 6 - DOMENICA 28 APRILE Da Vetta Le Croci a Firenze (Piazza della Signoria)

E’ ora di svegliarsi Animali!!!

Prontissimi e carichissimi per affrontare l’ ultima tappa di questo bellissimo viaggio!

Apparte la prima “salitina”, il nostro percorso sarà tutto in leggera discesa fino alla nostra meta, Firenze.

Dopo poco aver svalicato Poggio Pratone(si chiama cosi per il grande prato che lo circonda) inizieremo piano piano ad intravedere prima Fiesole, dove pranzeremo come più ci aggrada, e poi da qui la nostra vista si perderà fino ad arrivare alla Città nobile, come venne chiamata dal Sommo Poeta.

La degna conclusione di questo viaggio mozzafiato? Bè, Piazza della Signoria, ovviamente, dove faremo un brindisi tutti insieme e ritireremo la credenziale, il simbolo e l’ attestato di questa experience unica, conviviale e irripetibile, da veri Animali Notturni!!!

facile

Difficoltà

17

km giornalieri

230 metri d+

m dislivello giornaliero

Durata: 6 giorni

Difficoltà: media

Km totali: 131

Impegno fisico: medio

Sviluppo percorso Viaggio itinerante

Adatto ai bambini: no

Cani ammessi: no


Costi di trasferimento

Ognuno provvederà in maniera autonoma alle spese per arrivare al punto di ritrovo del primo giorno ovvero Piazza Maggiore a Bologna e per tornare a casa da Firenze.


Informazioni aggiuntive

Termine massimo per l’ iscrizione: DOMENICA 10 MARZO.
Il viaggio verrà attivato solamente al raggiungimento del numero minimo di iscritti, ovvero 5.
Il costo totale a persona dell’ intero viaggio considerando anche cosa non è compreso nella quota sarà di 500/550 euro.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a cose o persone.

La Guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

Per altre informazioni o domande potete utilizzare i seguenti contatti:

✉️ Email: mail@animalinotturni.it

📞 Telefono o WhatsApp – Riccardo: +39 339 42 98 982

Cosa è compreso

Organizzazione

Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica

Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio

Storia, flora e fauna di tutto quello che incontreremo sul percorso

Assistenza full time

Credenziale ufficiale della Via degli Dei


Cosa non è compreso

Tutti i pernottamenti, le cene, le colazioni e i pranzi al sacco (da pagare direttamente in loco, circa 60 € al giorno a testa totali)

Costi di trasferimento per/da Bologna

Costi di trasferimento per/da Firenze

Tutto quanto non indicato nella voce "Cosa è compreso”


Ristoro

Pernottamenti in camerate miste e appartamenti condivisi


Cosa portare

Almeno 2 litri di acqua giornalieri

Pranzo al sacco per il primo giorno

Snack vari

Scarpe da trekking

Torcia

Zaino da trekking comodo per viaggiare con carico, e coprizaino impermeabile

Abbigliamento adeguato alla stagione (consigliato vestirsi a “strati”)

Sacchetto per i propri rifiuti

Intimo e igiene

Biancheria di ricambio, pile, k-way

Cambio asciutto per fine giornata

Una lista degli oggetti più specifici da portare verrà fornita dopo la prenotazione


Dimensione del gruppo

10

Età minima

18

Luoghi di ritrovo

Opzione 1

Ritrovo

Orario: 09:30

Luogo: Piazza Maggiore(Bologna)

Rientro

E se dovessi disdire la tua prenotazione? Ecco come funziona!

. Disdetta dal giorno successivo alla prenotazione fino a 50 gg dalla partenza: penale 0%.Il costo dell’Experience sarà convertito in crediti disponibili nel tuo Account sul sito di Animali Notturni, pronti per la tua prossima avventura!
. Disdetta dal 49° giorno al 20° giorno prima della partenza: penale 50%. Anche in questo caso il rimborso sarà caricato sul tuo Account come crediti per la prossima Avventura!
. Disdetta dal 19° giorno successivo alla prenotazione a 0 giorni prima della partenza: penale 100%, non è previsto nessun rimborso.
. Nel caso in cui il viaggio sia annullato dall’organizzatore, indipendentemente dal motivo(anche nel caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti), la quota pagata dal cliente viene rimborsata  al 100%(sempre convertita in crediti per la prossima experience!)
Animali Notturni si riserva il diritto di modificare l’itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l’incolumità dei partecipanti.

L'evento è soldout!